Istinto primitivo

Workshop gratutito: "Come nasce una pettola?"

Enogastronomici
pettola-23nov
Data: 21/11/2023 18:30

Luogo: cittร  vecchia  |  Cittร : Taranto, Italia

Nell'ottica di valorizzare oltre ai luoghi, anche il folklore e le tradizioni, ๐“๐š๐ซ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐†๐ซ๐š๐ง๐ ๐“๐จ๐ฎ๐ซ e ๐Œ๐ž๐ง๐š ๐Œ๐ž๐ง๐š ๐Œ๐žฬ€ presentano un workshop gratuito dal titolo: ๐˜พ๐™ค๐™ข๐™š ๐™ฃ๐™–๐™จ๐™˜๐™š ๐™ช๐™ฃ๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™ค๐™ก๐™–? - Origini, preparazione dell'impasto e varianti

L'iniziativa si svolgerร  ๐ฆ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž dalle ore ๐Ÿ๐Ÿ–.๐Ÿ‘๐ŸŽ in ๐ฏ๐ข๐š ๐ƒ๐ข ๐Œ๐ž๐ณ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ๐Ÿ’ a Taranto Vecchia

Si potrร  partecipare come semplici osservatori o, per chi lo vorrร , ci si potrร  "sporcare le mani". In quest'ultimo caso porta con te:
- una ciotola capiente
- 1 kg di farina 00
- un cubetto di lievito di birra

Al termine dell'iniziativa, ognuno porterร  a casa l'impasto realizzato per friggerlo in olio bollente nella notte di Santa Cecilia come da tradizione tarantina

๐™‰๐’๐™ฃ ๐™ฉ๐’–๐™ฉ๐’•๐™ž ๐™จ๐’‚๐™ฃ๐’๐™ค ๐™˜๐’‰๐™š...
Secondo leggende popolari le pettole (๐ฉ๐žฬ€๐ญ๐ญ๐ž๐ฅ๐ž) sono nate a Taranto, dove una donna durante la notte di Santa Cecilia, distratta dalla musica degli zampognari che suonavano tra le vie della cittร  vecchia, lasciรฒ lievitare troppo a lungo l'impasto che aveva preparato per realizzare del pane. La donna, catturata dal suono di quelle note, si allontanรฒ da casa e, dopo avervi fatto ritorno, si accorse che lโ€™impasto non sarebbe stato piรน utilizzabile per fare del pane.

Lo ridusse quindi in palline che, tuffate nell'olio bollente, si gonfiarono e si dorarono. I suoi figli, dopo averne apprezzato la bontร , ne chiesero il nome; ยซpettelยป rispose la donna, ossia piccola focaccia poichรฉ sembravano proprio somigliare alla focaccia che in dialetto locale รจ detta โ€œpittaโ€. La donna ne servรฌ una porzione anche agli zampognari, che con il dolce suono delle loro pastorali, avevano reso possibile l'invenzione di questa ricetta

A latere, la pista che ricondurrebbe ad una derivazione greca, per via di un'analogia con la tradizione culinaria ellenica: ivi, per l'appunto, compaiono i 'loukoumร des', palle di pasta lievitata e fritta imbevute nel miele, molto somiglianti per la loro foggia alle nostre pettole. Ma รจ decisamente impraticabile. Difatti, la loro provenienza รจ presumibilmente turca, e quindi introdotti nel periodo di dominazione ottomana, di gran lunga posteriore all'etร  aurea della Magna Grecia nonchรจ a quella bizantina.

Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3 โ€“ Investiamo nel vostro futuro

Mercoledรฌ 22 novembre, in occasione di Santa Cecilia, nel Centro Storico troverai le tradizionali pettole tarantine calde e croccanti da:

Barrio street foodย dalle ore 5:00
Natale Aiello - La Pasticceriaย dalle ore 7:30 alle 13:30
In rada restaurantย dalle ore 8:00
La Casetta di Zio Gaetanoย dalle ore 12:00 e dalle 19:00
Gente di Mare Tarantoย a pranzo e cena
La Locanda dei Brigantiย a pranzo e cena
Ristรฒ Fratelli Pesceย a pranzo e cena
Il Simposio - Cittร  Vecchia -ย dal pomeriggio
Cibo per la Mente - Caffรจ Letterario dalle ore 18:30
Bar Falantoย cioccolata calda dalle ore 05:00

Taranto Grand Tour - Polisvilippo-Cultura e Turismo - Archita Festival

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email รจ protetto dagli spambots. รˆ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Luogo
Via di Mezzo, Taranto, Puglia
74123, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 22/11/2023 05:00
  • 21/11/2023 18:30

Powered by iCagenda

Contatti

info@istintoprimitivo.it

Copyright

Copyright ยฉ 2022 Qibli. Tutti i diritti riservati.