Istinto primitivo
Ais Murgia presenta: BEVIAMO IN VERTICALE - Di Majo Norante si racconta “Il Don Luigi riserva DOP Molise & gli altri”

Luogo: Tenuta La Vallonea | Città: Cassano delle Murge, Italia
In quello che può sembrare un microcosmo nel panorama della viticoltura nazionale è ubicato il Molise, terra di antiche tradizioni e culla dell’altrettanto storia antica nata in grembo alle popolazioni di sanniti e romani.
In un tratto appenninico con uno sguardo rivolto verso il promontorio garganico dove la natura resta selvaggia e guarda verso l’azzurro dell’Adriatico, a Campomarino è ubicata l’Azienda Di Majo Norante.
Quella della Di Majo Norante è una storia che non ha mai smesso di accudire i vitigni antichi, espressioni della vera essenza nella produzione enologica in questo tratto di terra fatto di dolci colline un tempo dedito alla transumanza che dal Gran Sasso conduceva al mare. Tratturi tra filari di vigne in un clima dal respiro mediterraneo.
Le varietà falanghina, moscato, greco, tintilia, aglianico e montepulciano esprimono in questo territorio dall’impronta calcarea argillosa e in parte sabbiosa, la personalità unica ai vini che se ne producono.
Alessio Di Majo Norante, caparbio vignaiolo, continua ancora oggi una tradizione familiare nata nel lontano 1800, combinando la modernità ad una profonda radice tradizionale.
Il resto del racconto ce lo lasceremo svelare dai protagonisti della omonima cantina e dal suo enologo il dottor Cristoforo Pastore che dalla Puglia ha allungato il passo nel Molise per interpretarne i vini. L’esperienza di un enologo nasce sempre dallo sguardo al territorio, ai vitigni e alla storia.
In un’altra delle esperienze sensoriali, guidati dalle performance del dottor Giuseppe Baldassarre-Consigliere nazionale AIS, ci si immergerà nell’autenticità di cinque annate storiche del Don Luigi Riserva montepulciano DOP Molise passando prima dalle interpretazioni di falanghina, tintilia, aglianico e moscato.
Tra le complessità, le finezze e le armoniche sensazioni, bilanceremo il tutto con un primo piatto di altrettanta interpretazione, creato dagli chef della Tenuta Vallonea nel cuore della foresta Mercadante.
I VINI IN DEGUSTAZIONE:
Falanghina del Molise DOP 2021
Floralia Rosè IGT 2021
Tintilia del Molise DOP 2020
Contado Riserva Aglianico del Molise DOP 2017
Don Luigi Riserva Molise DOP 2017
Don Luigi Riserva Molise DOP 2016
Don Luigi Riserva Molise DOP 2015
Don Luigi Riserva Molise DOP 2013
Don Luigi Riserva Molise DOP 2011
Don Luigi Riserva Molise DOP 2010
Apianae Moscato Passito del Molise DOC 2016
Il contributo di partecipazione è di 30 euro per i soci AIS in regola con la quota associativa 2023 e di 35 euro per i non soci, e include la cartellina AIS Murgia, le degustazioni indicate e l’abbinamento ad un primo piatto.
Ais Puglia delegazione Murgia
Puglia, Italia
Google Maps
Altre date
- 27/01/2023 20:30
Powered by iCagenda