Istinto primitivo

Festa della Fica

Enogastronomici
fica-16ago
Data: 16/08/2023 19:00

Luogo: Marittima  |  Città: Marittima, Italia

Ci siamo! l’evento più caldo e atteso dell’estate salentina è ormai imminente!
L’appuntamento è sempre il 16 Agosto. Naturalmente sempre a Marittima (Lecce)!
Questa volta c’è veramente un carico stracolmo di novità.
Scopriamole insieme (Trovi il programma completo qui in fondo).
______________________
CULTURA
L’evento quest’anno si espande! Non solo fisicamente, ma anche in attività e proposte. La Festa si disloca per tutto il centro storico di Marittima, con la piazza, le corti e i monumenti antichi adibiti per l’occasione a luoghi d’arte e intrattenimento. Ben 5 performance musicali prima del concerto serale (che spaziano dal panorama classico al folk, dal teatro fino al pop). C'è spazio per artigiani, mostre d’arte, spettacoli di poesia dialettale, artisti e autori locali. Tutti questi attori sono espressione del territorio che vogliamo valorizzare e raccontare.
Naturalmente non manca il classico Convegno Scientifico, che insieme alla mostra pomologica sulle varietà locali di fico costituisce da sempre le fondamenta stesse dalla Festa. Il tema è la tutela della biodiversità e in questa stessa occasione avviene la premiazione dei vincitori della prima edizione del Concorso di Poesia dedicato al Prof. Vitale Boccadamo, pioniere dell'aspetto culturale dell'evento.
______________________
NATURA
Nel gennaio 2023 il Comitato "Festa della Fica" si è ufficialmente costituito come Associazione HIGO, che si propone di tutelare e valorizzare il territorio a 360 gradi, a partire dalla sua natura. La raccolta di fichi pertanto quest’anno avviene manualmente e folkloristicamente nelle campagne circostanti. Viene presentata sotto forma di sana “competizione” e fin già dalla fresca mattinata chiunque potrà partecipare alla raccolta, ambendo alla vittoria dei 3 premi previsti, consegnati in base alla quantità. Quindi datti da fare e scegli le migliori!
______________________
MUSICA
L’attesa maggiore per l’edizione di quest’anno è sicuramente per l’esuberante proposta musicale. A scatenare palco e folla due delle band che più rappresentano il Salento in “patria” e a livello nazionale e nel mondo. Signore e signori: il Canzoniere Grecanico Salentino e i Sud Sound System.
Abbiamo detto tutto. Quasi. A intervallare i due concerti c’è anche l’innovativo progetto MUNDIAA, che raccoglie, studia, e rielabora in visione futuristica le radici della ricchezza del folklore musicale italiano. I maestri della scuola “Mohole” di Milano hanno realizzato questa produzione appositamente per l'occasione!
______________________
GASTRONOMIA
Venghino signori, venghino! Qui abbondano:
- Fichi freschi GRATIS per tutti, sotto lo stand CUORE DI FICA!
- Vino e birra a fiumi.
- Liquori al fico mandorlato.
- Fichi secchi mandorlati.
- Confetture ai fichi.
- Taralli al gusto di mandorle e fichi.
- Spumoni (tipico dessert salentino a base di gelato con cuore di fico e mandorla).
- Caramelle ripiene di fichi.
- Panino con carne grigliata.
- Pamrigiana di melanzane.
- Le pittule (non hanno bisogno di presentazioni. Se non hai mai provato quelle della nostra avanzatissima “sparapittule” devi assolutamente rimediare).
______________________
MERCATINI ED ESPOSITORI
Non è più solo una festa, è un momento di scoperte ed emozioni. Tutte cose che puoi portare con te.
Ai mercatini trovi tantissimi gadget ufficiali: t-shirt, borse, polo, teli mare, zaini, portachiavi, stickers, tamburelli, cappellini, prodotti d’artigianato locale in ceramica e in legno. Ma non solo! In Piazza Principe Uberto c’è tutta la sezione dedicata agli artisti locali, che esporranno i loro capolavori. Troverai illustratori, fumettisti, fotografi, pittori, fabbri e anche scrittori e autori. Prendi e porta con te il tuo ricordo!
______________________
PROGRAMMA COMPLETO
- H 06.00 Piazza Principe Umberto:
In collaborazione con A.S.D. Camminatori Salentini della “Figara”, competizione per la raccolta dei fichi aperta a tutti.
- H 10.00 Piazza Principe Umberto:
Consegna dei premi al 1° , 2° e 3° classificato in base alla quantità di fichi raccolta.
- H 19.00 Centro storico di Marittima:
Apertura stand d’artigianato, arte ed espositori locali vari: pittori, fotografi, fumettisti, illustratori e fabbri.
Apertura sezione scrittori, con esposizione dei libri di tutti gli autori locali.
Apertura mostra “Volti Paesani” con le illustrazioni di Vitale Boccadamo, in collaborazione con Pro loco “Acquaviva” Marittima.
Apertura corti storiche, con performance musicali di:
- Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) in un live poli-strumentale che attinge al panorama pagan folk europeo e mediterraneo.
- Francesco Scarcella, celebre e rinomato maestro organista, in un concerto di musica barocca per clavicembalo, violino e mezzosoprano.
- Performance con l’arpista Chiara Rita, Vittorio Gambino e il pianista Salvatore Cutrino, per un repertorio classico.
- CLOUDY, energica cantante pop in un live solista.
- Storielle Paesane di Vitale Boccadamo, con la declamazione dei versi del poeta marittimese a cura di Matteo Boccadamo e Giacomo Precone.
- H 19.30 Scuola Media, via Roma 61:
Convegno “Prospettive di valorizzazione della biodiversità del Fico in Puglia” con Mostra pomologica e documentale delle varietà pugliesi e di altre aree del Mediterraneo, organizzati dal Parco “Costa Otranto, Leuca e Bosco di Tricase”.
- H 20.00 Piazza Don Bosco:
Apertura stand gastronomici e mercatini.
- H 22.00 Palco in piazza Don Bosco:
Canzoniere Grecanico Salentino (Concerto)
- H 23.30 Palco in piazza Don Bosco:
MUNDIAA (Concerto)
- H 24.00 Palco in piazza Don Bosco:
Sud Sound System (Concerto)
BUONA FESTA!
______________________
A FICA
U sannu tutti, ormai è storia ntica,
ca u fruttu cchiù dduce è propiu la fica .
Cce ffice Eva, ampena vitte Adamu?
Quiru scia nudu e iḍḍa disse: - Sciamu!
De u Paradisu jeu su’ lla patruna -,
e ssutta all’arbulu nce ne dese una.
Autru ca ppuma, ’e fica se trattava:
ca nn’autru fruttu piccati purtava?
E quannu capiu ca era fatta razza
scurnatu se vistiu cu lla fujazza.
E ssulu Michelangelu u sapia
ca era fica e nno ppuma e lla tincia .
Comunque tutti doi, poi, la pacara
e ffilu cosa ’e nenzi, propiu cara;
e lla sapimu a storia comu sciu:
ca ’e veru li custau l’ira de Ddiu.
Dopu de tannu l’ommini e lli ceḍḍi
essine pacci e non c’è ciuveḍḍi
ca no ll’ha pruvata armenu nna fiata.
O ianca o russa, niura o nnijata,
secondu i custi ca tinitu vui
stasira mo’ a pruvamu puru nui!
(Vitale Boccadamo, 2001)
______________________
RICORDA
"U fruttu cchiù duce è propriu la fica"

 

Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Marittima, Diso, Lecce, Puglia
73032, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 16/08/2023 19:00

Powered by iCagenda

Contatti

info@istintoprimitivo.it

Copyright

Copyright © 2022 Qibli. Tutti i diritti riservati.