Istinto primitivo
In_Grano - II edizione de La Stanza della Tavola

Luogo: centro storico | Città: San Pancrazio Salentino, Italia
La Stanza della Tavola, dopo il format proposto l’anno scorso con l’obiettivo di presentare l’identità dell’Associazione “Il Grano in-Festa”, in questa seconda edizione trova come stile, quello delle più grandi feste pugliesi legate ai temi rurali e religiosi. Nel centro storico di San Pancrazio Salentino (BR) giovedì 13 luglio e venerdì 14 luglio si terranno i “Sabato del Villaggio”, puntellati da incontri, approfondimenti, concerti, laboratori e spettacoli. Si chiude sabato 15 luglio con l’intero centro storico allestito con strade tematiche e animato da dialoghi, musica, mercatini, artigiani, presidi del grano e del Pane. Durante tutte e tre le giornate sono previste anche attività e spettacoli gratuiti dedicati ai più piccoli.
La tre giorni, quest’anno, è dedicata alla filiera del PANE: un percorso sui passi della cultura contadina spazzata via dalla Storia e da quel processo di industrializzazione selvaggia. “La Stanza della Tavola” si caratterizza per un maggior respiro identitario e antropologico.
Una festa nella festa che dedica ai bambini e alle famiglie spazi e appuntamenti appositamente pensati per loro con laboratori, spettacoli e giochi gratuiti.
13 luglio
- h 18.30, Centro Storico: “Lu Piattu Minzanu”, la cena in bianco autogestita, inizio allestimento dei tavoli in autonomia.
- h 21.00 piazzale chiesa Sant’Antonio Avvio inaugurale della seconda edizione de “La Stanza della Tavola” con i saluti dell’Amministrazione Comunale e dei referenti dell’Associazione “Il Grano in-Festa”, interverranno:
• il Sindaco Dottore Edmondo Moscatelli
• il Professore Paolo Antonucci, Dirigente Scolastico dell’IC di San Pancrazio Salentino,
• la maestra Gennaro Giuseppa, quale referente del progetto, Giocare con sostenibilità “Dal passato al presente… guardando al futuro”
• testimonianza di alunni coinvolti nel progetto "La Biblioteca del Grano".
- h 21.30 inizio cena e accompagnamento musicale del gruppo i “Musicanti del Salento”.
- fine cena con premiazione della tavola più elegante.
14 luglio
- h 20.00;21.15;22.30, piazza Tancredi:“Pupe di Pane”, Performance teatrale sul pane e le sue storie. Spettacolo vincitore del primo premio - Miglior performance teatrale presso il NISVILLE JAZZ THEATER (Nis -Serbia – Agosto 2021).
- dalle ore h 20.30, Via Castello, “La Pasta Fatta a Casa”, come preparare la pasta fatta in casa, a cura delle Associazioni Eventi Salentini e Centro Anziani
- h. 19.00, via Sant'Antonio, Giocare con sostenibilità " Dal Passato al Presente... guardando al Futuro" un progetto di recupero dei giochi antichi a cura delle maestre e degli alunni delle classi IV A e B della scuola primaria Don Milani e della IV C della scuola primaria Verga di San Pancrazio Salentino.
- h. 20.30, piazza Castello, “La Festa tillu Parianu”
- h 21.00, Piazza Castello “Cereali, cibo sociale: dal mito dei grani antichi alla rinascita dei grani di tradizione” dialogo di apertura con il saluto del Sindaco Dottore Edmondo Moscatelli, interverranno:
• Gino L. DiMitri, Professore di Storia della Scienza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
• Antonio Basile Professore in Antropologia Culturale.
- A seguire degustazione e premiazione del Pane “tilli pariani cchiu sapuritu”. Laboratorio di degustazione con pane di diverse tipologie di grano.
- h. 22.00, piazza Castello, Ronda spontanea, con l’invito a tutti i cittadini di portare uno strumento musicale per suonare insieme.
14 e 15 luglio
- h 19.30-20.15 via Sant’Antonio, percorso didattico e sensoriale per piccoli apicoltori a cura di “Andrea Turrisi Apicoltura dei Messapi”;
- h. 19.30-20.30, largo S. Antonio, Via Tancredi, via Sant’Antonio, Via Castello: “Le Strade del Pane”, processi di crivellatura e macinatura del grano, panificazione e cottura del pane, con l’utilizzo di forni con il supporto del pizzaiolo Schito Marco e i fornai Christian Buccolieri e Buccolieri Renzo. Un esercizio di autocostruzione laboratoriale e ludica, destinato a far vivere per due giorni, una trasmutazione alchemica!
- h 20.00 - via Castello, corso di intreccio con fibre vegetali a cura dell'Associazione Micologica Macchia Salva San Pancrazio Salentino.
- h 20.00 – 24.00 per le vie del centro storico, “Alla Bottega dell’Artigiano”, dalla manualità alla creatività, un processo di recupero dell’innata capacità del “fare” a cura della cooperativa "Il Faro"
15 luglio
- h 20.00-21.00, Via Castello: “Il principe infarinato”, L’Arte come Pane dell’Anima, spettacolo di burattini di “Il piccolo teatro di pane” di Alice Pietroforte. Basato sul tema dell’inclusione sociale e della ricchezza delle diversità, è la storia di un re allergico ai poveracci e disperato: sua figlia la dolce Rosetta è innamorata di un giovane fornaio del paese di nome Beppe. Così invita il principe Fetecchia, di nome e di fatto, per farle cambiare idea...Una appassionante storia fra rosette e filoni... serenate e strafalcioni!
- h 20.00- h 24.00 per le vie del Centro Storico, "Giocando nel Granaio", il gioco creativo come alternativa alla frenesia dei nostri giorni con laboratori ad opera d'arte, a cura della cooperativa sociale "Il Dado Gira"
· GIOCHI DI LEGNO, riempiamo le strade di giochi di legno, della compagnia Lodobus della Valdocco di Torino.
- h 20.00, Piazza Castello, Piccolo convegno sul Grano, introdotto dalla proiezione del documentario “Campi Sperimentali di Ecole Maggio”
Interverranno:
• Ercole Maggio di Mulino Maggio, con le sue sperimentazioni di coltura
• Domenico Andresano, custode dei grani, con presentazione della sua ricerca di semi
• Valerio D’Amici, co-referente di Libera Puglia, testimonianze di legalità
• Virginia Manno, presidente della Cooperativa "Il Faro".
-dalle h. 21.30, per le vie del centro storico "Lu Capu Canali": banchetto sociale come riscatto contro l’individualismo dei nostri giorni con la grande ed unica tavolata conviviale a cura dell’Associazione “il Grano in- Festa”, in collaborazione con le Associazioni “Centro Anziani”, “Eventi Salentini”, “Comitato Centro Storico”, “Libera” e la cooperativa “Il Faro”, accompagnamento musicale “Fanfarroni”;
-dalle 22.30 , piazza Castello , concerto le Trois Lèzards.
Preparazione 13, 14 MATTINA E POMERIGGIO
- 13 luglio
-h 08.30-11.00, terreno seminato in contrada Maddaloni, laboratorio di mietitura del grano per bambini e adulti, a cura dell’Associazione il Grano in-Festa per il progetto “Biblioteca del Grano” con la collaborazione del contadino Domenico Andresano, la cooperativa “Il Faro”, “Libera” e le maestre, professori, e alunni dell’IC San Pancrazio Salentino.
-h 18.00-19.00, Centro Storico Passeggiate di scoperta, con guida turistica, un tuffo nel passato per conoscere il nostro territorio.
- 14 luglio
-h 18.00-19.00, Centro Storico Passeggiate di scoperta, con guida turistica, un tuffo nel passato per conoscere il nostro territorio.
- ----------------------------------------
In tal senso il percorso individua il terreno come vettore di cultura della partecipazione.
Il recupero di un terreno e la sua fruibilità rispetto alle esigenze del territorio, rappresentano un modo incisivo di promuovere cultura di comunità. Dal momento del suo riutilizzo a fini sociali, il bene diviene patrimonio comune. Da quel territorio recuperato può partire allora un percorso formativo rivolto alla cittadinanza e soprattutto ai giovani, perché possono prendere coscienza del ruolo propositivo della “società civile”, creare le basi per combattere la cultura dell'indifferenza e
dunque far emergere la cultura della partecipazione e del cambiamento.
Associazione Grano in Festa
72026, Italia
Google Maps
Altre date
- Da 13/07/2023 a 15/07/2023
Powered by iCagenda