Istinto primitivo

Evoluzione Naturale 2023

Enogastronomici
evoluzione
Data: 22/01/2023 11:00 - 23/01/2023 19:00

Luogo: Masseria Lella - Notre Dame  |  Città: Grottaglie, Italia

Torna a fine gennaio, con la quarta edizione, la fiera Evoluzione Naturale.

La rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e apprezzata da vignaioli, professionisti e wine lovers aprirà i banchi d’assaggio il 22 e 23 gennaio 2023. A Grottaglie, terra conosciuta in tutto il mondo per la pregiata ceramica artistica e l’uva da tavola, una due giorni alla scoperta di etichette e vignaioli provenienti da diverse regioni italiane e dall'estero uniti dall’attenzione all’ambiente e dalla sostenibilità delle pratiche adottate in vigna e in cantina.

Non solo degustazioni, a Evoluzione Naturale c’è spazio anche per l'approfondimento. Previsto per domenica 22 gennaio il convegno “Il vigneto, bioindicatore climatico naturale”. Con Sante Laviola, climatologo e ricercatore del CNR e Matteo Galello, cronista del vino, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali si cercherà di ricostruire la vita di un vigneto attraverso i dati climatici ufficiali. Un cammino che ripercorre gli andamenti stagionali delle decadi passate e che guarda verso quello che potrebbe vivere una vigna di oggi nel prossimo futuro.
Interessante sarà il contributo di Corrado Dottori, vignaiolo a Cupramontana, attivista e autore di libri che affrontano, con sguardo critico, la tematica del cambiamento climatico.
Presenti, come sempre laboratori di degustazione tematici e l’area food dove poter degustare prodotti tipici raccontati in modo dettagliato da chi vive ogni giorno la tradizione del territorio.
 
Nella due giorni pugliese i vignaioli si presenteranno con degustazioni aperte al pubblico, del settore horeca e appassionati, con l’obiettivo di portare a conoscenza di una platea sempre più vasta filosofie, metodi di lavoro, in vigna e in cantina in assoluta armonia con la natura.

Evoluzione Naturale è un’occasione unica nel 𝗦𝘂𝗱 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 per scoprire e assaggiare le ultime produzioni e acquistare direttamente dal produttore.

Programma:

- Domenica 22 gennaio
– ore 9:00 Inaugurazione
– ore 9:30 Convegno “Il vigneto, un bioindicatore climatico naturale: pensare oggi al vigneto di domani“. Usando l’annata come chiave di lettura di un vino, quest’anno, durante il Convegno di apertura della IV edizione di Evoluzione Naturale, si indagherà sull’influenza che il riscaldamento globale ha sulla viticoltura, concentrando l’attenzione in particolare sulle vigne vecchie, vero e proprio patrimonio culturale vivente e resiliente. Intervengono Corrado Dottori (viticoltore) e Sante Laviola (ricercatore scientifico); introduce e modera Matteo Gallello, cronista del vino, specializzato in editoria enogastronomica e degustazione, per oltre un decennio redattore di Porthos e cofondatore della rivista Verticale. Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
– dalle ore 12:00 alle ore 19:00 Banchi d’assaggio con degustazione libera

- Lunedì 23 gennaio
– dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Banchi d’assaggio con degustazione libera

Questo il programma dei laboratori di degustazione previsti per l’edizione 2023 di “Evoluzione Naturale”:

– Sabato 21 gennaio ore 19:30. “Affinità – Divergenze: il Primitivo si confronta con i rossi mediterranei“. Il Mediterraneo è un contesto ampelografico ed enologico di straordinaria varietà. Qui possiamo ritrovare vitigni che “convivono”, testimoni di millenarie storie umane e territoriali. Il suolo, il sottosuolo, l’ambiente che circonda il vigneto e il lavoro dell’uomo sono tra gli elementi fondamentali del vino, quelli da cui trae la sua originalità. Su questo concetto si innesta il senso dell’identità, aspetto che si cercherà di indagare attraverso la degustazione. I sei vini in assaggio – tre Primitivo e tre rossi mediterranei – saranno serviti coperti per avere la maggiore libertà possibile nella scoperta di affinità e divergenze. Le etichette verranno svelate soltanto alla fine della sessione di assaggio. Non mancheranno l’interazione e la musica. Alla fine dell’assaggio saranno serviti due piatti appositamente pensati per l’occasione da Maria e Manolo della Luna nel Pozzo di Grottaglie. Costo: € 30,00

– Domenica 22 gennaio ore 13:30. “Vecchie vigne – Patrimonio culturale vivente“. Le vigne vecchie, è risaputo, sono una risorsa straordinaria per il luogo che le accoglie e per le persone che le coltivano. Si tratta, spesso, di varietà uniche, originate da selezioni particolari da cui nascono uve significative e che diventano ancor più straordinarie quando le viti superano i 30 anni. Raggiunta questa età le radici esplorano con perizia suolo e sottosuolo dove riescono a cogliere acqua e nutrienti fondamentali. Proprio per questo motivo, rispetto alle più giovani, possono resistere meglio anche alle criticità causate dal riscaldamento e alle prolungate stagioni siccitose degli ultimi decenni. Inoltre, i vecchi ceppi sono caratterizzati da forme e identità specifica e rappresentano i più importanti testimoni dell’unicità del terroir di cui fanno parte, a patto che la gestione agronomica miri a tutelarle. Nel laboratorio verranno esplorati due vini iconici, provenienti da vecchie vigne e declinati in quattro annate “calde”: la “Macchiona” de “La Stoppa” e “Gli Eremi” de “La Distesa”. Durante questa doppia verticale Giulio Armani e Corrado Dottori racconteranno le specificità dei vini e delle vendemmie. Interverrà inoltre Sante Laviola, così da poter fornire un ulteriore apporto scientifico. Costo: € 45

Sarà possibile acquistare i ticket della manifestazione in loco, fino alle ore 18:30, oppure si possono ottenere già da ora in prevendita al seguente link: https://evoluzionenaturale.org/index.php/info-e-biglietti/prevendita-accrediti
Il costo del ticket intero è di € 20 al giorno e di € 35 per entrambe le giornate. Sono previste riduzioni per i soci delle Associazioni Food & Wine riconosciute (€ 15 al giorno, € 25 per entrambe le giornate) e per gli operatori Horeca (massimo 2 per Partita IVA, € 10 al giorno, € 15 per entrambe le giornate).
Il ticket è comprensivo del kit di degustazione, ossia il pass bracciale per la degustazione libera ai banchi di assaggio, il calice e la sacca porta calice. Il ticket non comprende l’accesso ai laboratori di degustazione e alla mensa, riservata solo agli espositori. Durante l’evento saranno presenti postazioni Food dove poter degustare prodotti tipici, raccontati in modo dettagliato da chi vive ogni giorno la tradizione del territorio.

 

Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
SP71, Grottaglie, Taranto, Puglia
74023, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Da 22/01/2023 11:00 a 23/01/2023 19:00

Powered by iCagenda

Contatti

info@istintoprimitivo.it

Copyright

Copyright © 2022 Qibli. Tutti i diritti riservati.