Istinto primitivo
Strategie di biocontrollo in viticoltura: Focus su JACOBIASCA LYBICA e altri fitofagi emergenti

Luogo: sede Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria | Città: Manduria, Italia
In data 25 marzo 2025, con inizio alle ore 17.30, presso la Sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Sala Gabriella Fanuli, Contrada Piscine, Uggiano Montefusco, Manduria (TA), si terrà un convegno, che ci vede promotori e partecipanti, sul tema:
STRATEGIE DI BIOCONTROLLO IN VITICOLTURA:
FOCUS SU JACOBIASCA LYBICA
E ALTRI FITOFAGI EMERGENTI
Viticoltura e Sostenibilità: strategie di biocontrollo per affrontare le nuove sfide.
Un evento tecnico esclusivo, pensato per chi vuole rimanere all'avanguardia nel settore vitivinicolo. Affronteremo le emergenze fitosanitarie come la Jacobiasca Lybica e presenteremo soluzioni innovative per proteggere i vigneti in modo sostenibile.
Gli esperti del settore:
- Gianvito Masi (CREA Turi) parlerà di come i cambiamenti climatici influenzano la viticoltura e come possiamo difenderci.
- Antonio Guario (AGROLAB-Tech) esplorerà i pericoli dei fitofagi emergenti e come contrastarli, con un focus sulla flavescenza dorata.
- Enrico Mirandola presenterà soluzioni di biocontrollo avanzate per ridurre l'uso di fitofarmaci.
- Luigi Tarricone (CREA) illustrerà strategie per combattere la cicalina della vite.
Un'occasione unica per aggiornarti sulle tecniche più moderne e sostenibili e confrontarti con esperti del settore.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto e con il CREA - Turi. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e saranno riconosciuti crediti formativi professionali.
Non perdere questa occasione!
Per partecipare, invia una email a
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOP
74028, Italia
Altre date
- 25/03/2025 17:30
Powered by iCagenda