Questo attesissimo workshop annuale è un vibrante e stimolante momento di scambio tra vignaioli, biologi esperti e agricoltori.
Matteo Gallello, uno dei più autorevoli esperti del movimento vitivinicolo naturale, modererà la discussione tra relatori e partecipanti, favorendo un dialogo aperto e arricchente.
Tema di quest'anno:
Sulla base dell'esplorazione della vitalità del suolo e della fisiologia della vite, questa edizione si immerge nella microbiologia enologica, concentrandosi su:
- I processi di fermentazione spontanea e attività microbica.
- L'impatto delle condizioni ambientali sempre più sfidato dal caos climatico.
- L'importanza di una gestione consapevole della cantina e del suo complesso ecosistema.
Oratori chiave:
- Prof. Giancarlo Moschetti, Professore di Microbiologia presso l'Università di Palermo e vignaiolo, condividerà le sue intuizioni scientifiche e pratiche.
- Cataldo Calabretta, enologo e vignaiolo cirò, contribuirà alla sua esperienza diretta e al radicamento delle tradizioni vitivinicole calabrese.
Perché partecipare:
Una preziosa opportunità per approfondire argomenti come:
- Gestione consapevole della microbiologia vinicola.
- Prevenzione dei fuori sapori.
- L'importanza dell'osservazione e della competenza nei processi di vinificazione.
Ingresso gratuito per tutti.
Un evento imperdibile per interagire con esperti del settore, condividere esperienze e immergersi nel cuore dinamico dei processi di vinificazione naturali.