Dall’invaso artificiale di Monteparano in provincia di Taranto una spinta in più per affrontare la grave carenza idrica in Puglia

Mercoledì 23 aprile alle ore 11,00, presso l’invaso del Pappadai, la conferenza per sancire l’avvio del processo di rilancio ed effettiva valorizzazione delle infrastrutture esistenti, all’insegna della collaborazione istituzionale, e affrontare congiuntamente l’emergenza idrica.

Dal Pappadai una spinta in più per affrontare la grave carenza idrica in Puglia. A distanza di anni l’invaso artificiale sito nel territorio comunale di Monteparano, in provincia di Taranto, sarà un’opera che entrerà finalmente in esercizio. E questo determinerà un grande vantaggio. Meno costi, più tutela dell’ambiente e maggiore redditività per gli agricoltori.

Si tratta di una risorsa indispensabile a sostegno di un’area irrigua di 10 mila ettari, che include quella parte del nord Salento afflitta dalla Xylella, e in cui si potrà procedere anche al reimpianto di ulivi.

Al fine di ripristinare le originarie condizioni delle opere, il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia - che ha assunto dal 1 gennaio 2024 anche le funzioni del soppresso Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo - ha completato le attività di progettazione e affidamento di due importanti interventi: il primo finalizzato al recupero funzionale delle opere, degli impianti e delle apparecchiature dell’Invaso del Pappadai e, il secondo, finalizzato al recupero funzionale delle opere ed impianti facenti parte del sistema Irrigazione Salento, costituito dal nodo idraulico di Monteparano e nodo idraulico di Sava.

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 11.00, presso l’Invaso del Pappadai, in occasione della consegna ufficiale dei lavori relativi ai due progetti, le Autorità nazionali e regionali coinvolte nella gestione della risorsa idrica si incontreranno presso l’Invaso del Pappadai, nell’ambito di una conferenza intitolata “Il Pappadai: Valorizzazione e sviluppo del territorio”, per sancire l’avvio del processo di rilancio ed effettiva valorizzazione delle infrastrutture esistenti, all’insegna della collaborazione istituzionale, e affrontare congiuntamente l’emergenza idrica.

Parteciperanno all’evento: Francesco FERRARO, Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, Donato PENTASSUGLIA, Assessore regionale Agricoltura, Risorse Idriche, Tutela delle Acque e Autorità idraulica, Nicola DELL’ACQUA, Commissario Straordinario all’emergenza idrica, Vera CORBELLI, Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, Luigi Giuseppe DECOLLANZ, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud spa, Francesco VINCENZI, Presidente Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Gennaro SICOLO, Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Puglia, Alfonso CAVALLO, Presidente COLDIRETTI Puglia, Luca LAZZARO, Presidente CONFAGRICOLTURA Puglia e Michele PALERMO, Presidente COPAGRI Puglia. Conclude i lavori della giornata il Presidente della Regione Puglia, Michele EMILIANO. La conferenza sarà moderata dal giornalista Giancarlo FIUME, Caporedattore RAI TGR Puglia.

Annamaria Grazia Selene Natalicchio - giornalista
Sinestesie Mediterranee

Info: per raggiungere l’Invaso del Pappadai: