
Il termine latticini (dal latino lacticinium) ha due significati, uno più generico ed uno più restrittivo. In senso generico sono latticini tutti gli alimenti derivanti dal latte, ottenuti secondo i procedimenti più vari; tra essi si comprendono quindi la panna, il burro, lo yogurt, la ricotta e i formaggi freschi e quelli stagionati.
In senso più restrittivo, i latticini sono soltanto i derivati del latte che non subiscono stagionatura, come i formaggi freschi mozzarella, stracchino, mascarpone, la ricotta, il burro, la panna e lo yogurt.
Il termine formaggio o cacio è riservato al prodotto alimentare ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema di latte, in seguito a coagulazione acida o presamica anche facendo uso di fermenti e cloruro di sodio.
Elenco dei prodotti caseari D.O.P., I.G.P. e Tradizionali pugliesi
| ||
---|---|---|
|
| |
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|